LA TASSAZIONE ALLE CANARIE
DI TIKTOK, ONLYFANS E TWITCH
Avv. José Bruno Ramírez Cubas
La Tassazione alle Canarie di TikTok, Onlyfans e Twitch
Nell’era digitale, i social network e le piattaforme di contenuti online hanno rivoluzionato il modo in cui comunichiamo, ci divertiamo e, allo stesso modo, come vengono sviluppate nuovi tipi di attività economiche e la relativa tassazione. In quest’articolo analizzeremo una serie di aspetti essenziali che devi tener in conto se sei un creatore di contenuti di una delle quattro piattaforme più importanti che operano come social network: Onlyfans, TikTok, Twitch, Instagram e Facebook.
Negli ultimi anni, queste piattaforme sono diventate un trampolino di lancio per nuovi business a livello globale, consentendo agli utenti di creare, condividere e monetizzare i propri contenuti in modi diversi. Tuttavia, visto che queste piattaforme sono diventate anche più influenti e redditizie, sono nati anche diversi quesiti e questioni da considerare relativamente alla tassazione dei profitti generati attraverso tali piattaforme.
Da influencer e creator a utenti che guadagnano attraverso pubblicità e collaborazioni, esiste un’ampia gamma di scenari in cui la tassazione diventa un fattore chiave. In questo articolo esamineremo i diversi aspetti da considerare quando si pagano le tasse sui redditi generati su queste piattaforme e come gestire in modo efficiente la gestione di un’attività economica personale.
COSA SI INTENDE PER ATTIVITà ECONOMIA PERSONALISSIMA ALLE ISOLE CANARIE
Un’attività commerciale personalissima è quella strettamente legata alla persona e non può essere svolta da un’altra persona per suo conto. In questo tipo di attività, l’imprenditore contribuisce con le sue capacità personali, la sua esperienza, la sua immagine o le sue conoscenze specialistiche in una determinata materia o altri attributi personali che sono essenziali per lo sviluppo dell’attività commerciale.
Nelle attività imprenditoriale personalissime, la personalità dell’imprenditore è un elemento essenziale per l’esecuzione dell’impresa, i clienti sono interessati alla loro immagine o ai loro contenuti ed è questo che li spinge a pagare per i loro servizi.
Questi tipi di attività commerciali si trovano spesso nelle libere professioni e anche nel caso di influencer e creatori di contenuti che usano la propria immagine per vendere servizi.
In conclusione, per attività imprenditoriali personalissime si intendono quelle in cui la personalità, le capacità o le qualità specifiche della persona che le svolge sono essenziali per lo sviluppo e il successo dell’impresa.
COME SONO TASSATE LE ATTIVITÀ DI IMPRESA PERSONALE ALLE CANARIE?
Alle Isole Canarie, la tassazione delle attività personalissime può variare a seconda della forma giuridica in cui viene svolta l’attività e del regime fiscale applicabile.
Se l’attività imprenditoriale personalissima viene svolta come persona fisica, cioè senza costituire una società o un’entità giuridica separata, verrà applicata l’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPF). In questo caso, il reddito generato dall’attività sarà considerato reddito da attività economiche e sarà incluso nella base imponibile delle persone fisiche, pagando un imposta che parte dal 19% dipendendo della base imponibile.
La base imponibile è determinata sottraendo dal reddito conseguito le spese deducibili relative all’attività. Le spese devono essere debitamente giustificate ed essere necessarie allo sviluppo dell’attività d’impresa. Alcuni esempi di spese deducibili possono essere il costo dell’affitto di un locale commerciale o uno studio, l’acquisto di materiali o strumenti necessari per l’attività e le spese pubblicitarie.
Oltre all’imposta sul reddito delle persone fisiche, è possibile che debbano essere pagate anche altre imposte relative ad attività commerciali molto personali, come l’imposta sul valore aggiunto (IVA) o IGIC nelle Isole Canarie in caso di svolgimento di attività soggette a tale imposta.
In determinate circostanze, può essere conveniente sfruttare l’attività molto personale di una società per tassare l’utile ottenuto attraverso l’imposta sulle società al 15, 23 o 25 per cento sull’utile.
È LEGALE CEDERE I DIRITTI DI ATTIVITÀ PERSONALISSIME AD UN’AZIENDA?
La risposta è affermativa, è possibile cedere ad una società i diritti di attività personalissime. Tuttavia, questo incarico può presentare alcune limitazioni o richiedere strutture aziendali specifiche che si adattino al tipo di attività che si desidera sviluppare.
Un creatore di contenuti può decidere di costituire una società (come una società a responsabilità limitata) e trasferire tutti i beni e diritti personali a tale società. In questo processo, il creatore di contenuti diventa partner o azionista della società e la società si assume la responsabilità di portare avanti l’attività.
Inoltre, è necessario rispettare le leggi e i regolamenti applicabili in relazione alla costituzione e al funzionamento della società, nonché gli aspetti contabili, fiscali, societari, del lavoro e contrattuali che possono derivare da tale trasferimento.
VANTAGGI DELLA CESSIONE DI COPYRIGHT AD UNA SOCIETÀ ALLE CANARIE
La cessione di diritti d’autore molto personali ad un’azienda può avere diversi vantaggi, anche se è importante tenere presente che ogni situazione è unica e molto particolare, e il tipo di cessione deve essere adeguato agli interessi economici della persona che cede i propri diritti personali ad una società.
– Giusta separazione del diritto d’autore e dei beni personali: cedendo i diritti d’autore personali ad un’azienda, i beni immateriali sono separati dai beni personali dell’autore. Questo aiuta a distinguere correttamente tra beni aziendali e beni personali.
– Gestione centralizzata: trasferendo i diritti d’autore ad un’azienda, lo sfruttamento economico può essere centralizzato. La società può occuparsi dell’amministrazione, della promozione e dello sfruttamento commerciale dei diritti d’autore, il che consente all’autore di concentrarsi sulla propria attività creativa senza doversi preoccupare degli aspetti commerciali.
– Fiscalità: la cessione del diritto d’autore a una società può ridurre notevolmente l’onere fiscale. Il reddito generato dallo sfruttamento dei diritti d’autore personali è soggetto a un regime fiscale più favorevole per le aziende che per le persone fisiche e nelle Isole Canarie possono beneficiare del Regime Economico e Fiscale nonché di vari incentivi fiscali.
– Possibilità di finanziamento: cedendo i diritti d’autore a un’azienda, si crea un bene che può essere utilizzato come garanzia per ottenere un finanziamento. L’azienda può utilizzare il diritto d’autore come garanzia per richiedere prestiti o linee di credito, che possono facilitare l’accesso al capitale per investimenti o lo sviluppo di progetti imprenditoriali.
– Continuità dell’attività aziendale: la cessione e dei diritti d’autore a un’azienda può garantire la continuità aziendale nella loro gestione. In caso di morte o impedimento dell’autore, la società può continuare a gestire e sfruttare economicamente il personalissimo diritto d’autore
Sono tanti i vantaggi di aprire una società alle Isole Canarie per dedicarsi all’attività di creator e/o influencer. Sono diversi i benefici fiscali previsti per le società di nuova costituzione e che decidono di reinvestire parte degli utili in questo meraviglioso arcipelago. In tal caso è fondamentale dare forma alla società come una vera e propria azienda che rispetti i diversi requisiti di struttura tecnica e di struttura umana. Contattaci per essere assistito sulla migliore struttura aziendale per il tuo modello di business.