LA TASSAZIONE DEGLI INTERMEDIARI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE E LE ISOLE CANARIE
Avv. José Bruno Ramírez Cubas
LA TASSAZIONE DEGLI INTERMEDIARI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE E LE ISOLE CANARIE
La tassazione degli intermediari nel commercio internazionale è una questione di grande importanza per coloro che si dedicano a realizzare transazioni commerciali tra società di paesi diversi. Questi intermediari svolgono un ruolo cruciale nella catena globale, visto che aiutano a mettere in contatto i fornitori con gli acquirenti di diversi mercati e si occupano di questioni relative alla tassazione di queste attività.
QUAL È L’ATTIVITÀ DI INTERMEDIAZIONE NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE?
L’attività di intermediazione del commercio internazionale consiste nell’agevolare e coordinare transazioni commerciali tra imprese di diversi paesi. Gli intermediari del commercio internazionale fungono da collegamento tra fornitori e acquirenti, aiutando a stabilire contatti, negoziare contratti, coordinare il trasporto e risolvere potenziali problemi logistici e doganali. Tali intermediari possono svolgere diverse funzioni, a seconda delle esigenze e delle esigenze delle società che rappresentano. Alcune delle attività comuni svolte dagli intermediari del commercio internazionale includono:
Ricerca fornitori: gli intermediari aiutano le aziende a trovare fornitori in altri paesi, valutandone l’idoneità, la qualità e la capacità di soddisfare esigenze specifiche.
Ricerca di acquirenti: gli intermediari hanno anche il compito di identificare e stabilire relazioni con acquirenti internazionali interessati ai prodotti o ai servizi delle aziende che rappresentano.
Negoziazione e contrattazione: gli intermediari partecipano alla negoziazione di contratti e accordi commerciali tra le parti coinvolte, assicurandosi che vengano stabilite condizioni eque e vantaggiose per entrambe le parti.
Logistica e trasporti: gli intermediari coordinano il trasporto delle merci, la gestione doganale e le procedure documentali necessarie per facilitare il flusso efficiente dei prodotti attraverso le frontiere.
Risoluzione dei problemi: gli intermediari svolgono anche un ruolo importante nella risoluzione dei problemi che possono sorgere durante il processo commerciale internazionale, come ritardi nella consegna, problemi doganali o discrepanze nella qualità del prodotto.
L’attività di intermediazione commerciale internazionale richiede una conoscenza approfondita degli aspetti commerciali, logistici, legali e fiscali legati al commercio internazionale. Gli intermediari fungono da facilitatori e collaboratori chiave per le aziende che cercano di espandere la loro portata globale e sfruttare le opportunità commerciali internazionali.
La TASSAZIONE DEGLI INTERMEDIARI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE ALLE ISOLE CANARIE
La tassazione degli intermediari del commercio internazionale può essere complessa e varia a seconda del tipo di intermediazione svolta, oltre che se svolta come libero professionista o come società.
Imposta sul reddito: gli intermediari del commercio internazionale sono generalmente soggetti all’imposta sul reddito nel paese in cui hanno la residenza fiscale. Devono dichiarare e pagare le tasse sui redditi ottenuti dalla loro attività di intermediazione.
Imposta sulle società: le società di intermediazione commerciale internazionale sono soggette all’imposta sulle società con un’aliquote fisse del 15, 23 o 25% a seconda delle circostanze.
IGIC/IVA: La tassazione IGIC/IVA può essere applicata nelle transazioni di intermediazione commerciale internazionale a seconda del luogo dell’operazione e dell’evento imponibile.
Trattati fiscali internazionali: i trattati fiscali bilaterali o multilaterali tra paesi possono influire sulla tassazione degli intermediari del commercio internazionale. Tali trattati possono stabilire norme specifiche sulla ripartizione del carico fiscale e sull’eliminazione delle doppie imposizioni.
Detrazioni e vantaggi fiscali: gli intermediari del commercio internazionale nelle Isole Canarie possono usufruire dei vantaggi del Regime Economico e Fiscale delle Isole Canarie, in particolare, la Zona Speciale delle Isole Canarie a seconda del tipo di attività o la Riserva per gli Investimenti nelle Isole Canarie Isole Canarie Isole Canarie in caso di investimenti per la gestione o l’espansione di nuove imprese.
L’IMPORTANZA DEI CONTRATTI DI SCHERMATURA TRA INTERMEDIARI COMMERCIALI INTERNAZIONALI PER PREVENIRE PROBLEMI FUTURI
L’importanza di proteggere i contratti tra intermediari commerciali internazionali risiede nella necessità di prevenire problemi e conflitti in futuro. Questi contratti sono essenziali per stabilire le basi e le condizioni del rapporto commerciale tra gli intermediari e garantire che entrambe le parti siano tutelate legalmente. Gli accordi internazionali con certezza del diritto devono sempre includere il seguente contenuto:
Chiarezza nelle responsabilità e negli obblighi: un contratto ben scritto fornisce una chiara descrizione delle responsabilità e degli obblighi di ciascuna delle parti coinvolte. Ciò include aspetti quali la specifica dei prodotti o servizi da scambiare, i tempi di consegna, i termini di pagamento e qualsiasi altra condizione rilevante per la transazione.
Protezione dei diritti di proprietà intellettuale o industriale: nel commercio internazionale, i diritti di proprietà intellettuale o industriale possono essere un aspetto critico. Quando si proteggono i contratti, possono essere incluse clausole che proteggono i diritti di proprietà intellettuale, come marchi, brevetti o diritti d’autore, garantendo che non vengano violati e siano debitamente rispettati.
Risoluzione delle controversie: in caso di controversie o controversie in futuro, avere un contratto solido può essere prezioso. Un contratto ben strutturato includerà clausole di risoluzione delle controversie, come la mediazione, l’arbitrato o la giurisdizione applicabile, che consentiranno una risoluzione più efficiente ed equa dei problemi che potrebbero sorgere.
Protezione delle informazioni riservate e dei dati sensibili: in molti casi, gli intermediari del commercio internazionale possono avere accesso alle informazioni riservate delle parti coinvolte. Proteggendo i contratti, è possibile stabilire clausole di riservatezza per proteggere queste informazioni sensibili e impedirne la divulgazione non autorizzata, nonché la protezione dei segreti aziendali.
Conformità alle leggi e ai regolamenti fiscali: un contratto adeguato assicurerà che le parti coinvolte rispettino le leggi e i regolamenti applicabili nel commercio internazionale. Ciò può includere aspetti come la conformità con le normative doganali, le normative sull’importazione e l’esportazione e altre normative fiscali specifiche per evitare la doppia imposizione o l’ubicazione delle operazioni.
Proteggere i contratti tra intermediari commerciali internazionali è una pratica prudente che aiuta a prevenire problemi e conflitti in futuro. Avendo un contratto solido, vengono stabilite le basi per un rapporto commerciale di successo, i diritti sono protetti e i rischi sono ridotti al minimo per entrambe le parti coinvolte.
FISCAL TAX CANARIE raccomanda di pianificare tutte le operazioni commerciali da un punto di vista legale e fiscale internazionale per garantire il rispetto degli obblighi fiscali, la certezza del diritto e garantire che i contratti si adattino adeguatamente alle esigenze e alle normative specifiche di ogni operazione.