LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI DELLE SOCIETÀ ALLE CANARIE
Avv. Francesco Junior De Liso
I dividendi sono la distribuzione di una parte del profitto aziendale ai soci.Pertanto, si tratta di un reddito soggetto a tassazione che devi includere nella tua Dichiarazione dei Redditi in Spagna. Ma come sono tassati i dividendi nell’IRPF alle Isole Canarie? In questo post troverai le chiavi riguardanti questa parte del funzionamento della fiscalità degli investimenti.
Come saprai, possedere le quote di una società ti rende proprietario di una parte della stessa. Di conseguenza, hai una serie di diritti politici (votare nelle assemblee degli azionisti per decidere il destino della società) ed economici (ricevere la parte corrispondente agli utili annuali che l’azienda può avere).
Tuttavia, i profitti di una società potrebbero non essere distribuiti completamente. È più comune che una società destini una parte di essi per aumentare le sue riserve, per affrontare progetti di espansione o finanziare qualsiasi altro scopo.
La parte dei profitti distribuita è conosciuta come dividendi e rappresenta un reddito per i soci. Concretamente, i dividendi sono considerati ai fini fiscali come “redditi da capitale mobiliare”. In altre parole, sono guadagni prodotti dal tuo capitale investito in beni mobili (non immobili).
Come vengono tassati i redditi da capitale mobiliare ALLE CANARIE?
Per calcolare l’IRPF esistono due basi imponibili. La base imponibile generale che è composta dai redditi che ricevuti a seguito del tuo lavoro o dell’attività economica corrente. Sono inclusi i guadagni e le perdite che non derivano dalla trasmissione di elementi patrimoniali. La base imponibile del risparmio che è composta dal saldo positivo che puoi avere a seguito della trasmissione di elementi patrimoniali (guadagni patrimoniali o perdite patrimoniali) e i redditi da capitale mobiliare stessi.
Vediamolo con un esempio. Questi sono i tratti della base imponibile generale dell’IRPEF per la dichiarazione del 2022:
- Fino a 12.450 euro: 19%
- Da 12.450 euro a 20.200 euro: 24%
- Da 20.200 euro a 35.200 euro: 30%
- Da 35.200 euro a 60.000 euro: 37%
- Da 60.000 euro a 300.000 euro: 45%
- Per redditi superiori a 300.000 euro: 47%
Supponiamo che i tuoi redditi annuali siano di 12.400 €. Dovresti pagare il 19% di IRPEF. Ma se aggiungessi 500 € di dividendi, supereresti i 12.450 €, l’aliquota marginale aumenterebbe e dovresti pagare il 24% per l’eccedenza (12.450 € tassati al 19% e il resto fino a 12.900 € avrebbe un’aliquota del 24%).
Tuttavia, i redditi da capitale mobiliare non vengono sommati alla base imponibile generale, ma a un’altra base separata denominata “base imponibile del risparmio”.
Quali sono le aliquote della base imponibile del risparmio alle canarie?
La base imponibile del risparmio ha i suoi tratti e aliquote fiscali. Per i dividendi:
- Se il reddito è inferiore a 6.000 €: 19%
- Se il reddito è compreso tra 6.000 € e 50.000 €: 21%
- Se il reddito è compreso tra 50.000 € e 200.000 €: 23%
- Se il reddito è superiore a 200.000 €: 26%
Quindi, dovrai imputare l’importo ricevuto dai dividendi nella casella 029 della sezione “Rendimenti da Capitale Mobiliare” nella tua Dichiarazione dei Redditi. Se possiedi un commercialista italiano alle Canarie, è solo una questione di verificare che i dati siano corretti.
TIPI DI DIVIDENDI E LA LORO TASSAZIONE
Un’azienda può distribuire i dividendi in diversi modi:
Dividendi a conto dei risultati: dividendi distribuiti in base ai profitti previsti dall’azienda.
Dividendi complementari: integrano i dividendi a conto nel caso in cui sia necessario una volta che i risultati definitivi dell’azienda siano noti.
Dividendi straordinari: dividendi distribuiti al di là dei risultati annuali di guadagno dell’azienda e che sono un mezzo per ringraziare gli azionisti per il loro supporto alla società.
Scrip Dividend: è la forma più utilizzata attualmente per i dividendi che consiste nell’offrire la possibilità di ricevere il dividendo in azioni. Possono essere considerati aumenti di capitale liberati. A seconda del tipo di dividendi che ricevi, la tassazione nell’IRPEF sarà diversa:
Retribuzione dei dividendi in denaro
Quando l’azienda distribuisce una somma fissa di euro, questa somma si aggiungerà agli altri redditi del risparmio per essere tassata (diventerà parte della base imponibile del risparmio nella tua Dichiarazione dei Redditi).
Al momento del pagamento dei dividendi, verrà applicata una ritenuta del 19% (il broker ti accrediterà direttamente l’importo netto risultante). Successivamente verranno aggiustati i conti nella tua Dichiarazione dell’IRPEF (considerando che hai già pagato questo anticipo all’ Agenzia delle Entrate).