PRESTO UNA LEGGE PER GLI AFFITTI TURISTICI ALLE CANARIE

Avv. Francesco Junior De Liso

Esperto in Fiscalità delle Canarie

NOMADI DIGITALI E SMARTWORKING ALLE CANARIE

Nel cuore delle incantevoli Canarie, Jessica de León ha assunto l’incarico di Consigliera per il Turismo e l’Occupazione alcuni mesi fa, portando con sé un entusiasmo palpabile e una visione audace per il futuro del turismo nell’arcipelago. Fin dal suo insediamento, ha annunciato un ambizioso “programma riformista” mirato a rivisitare e rinnovare le principali normative che regolamentano il settore turistico nell’intera regione.

Uno degli aspetti centrali di questa riforma è l’adozione di una nuova legge che regolamenta l’utilizzo turistico delle abitazioni nelle Canarie. Questa mossa non solo fornirà una solida base giuridica per l’affitto vacanziero, ma segna anche un passo significativo verso un modello turistico più sostenibile e inclusivo.

De León ha recentemente illustrato la complessa situazione del mercato delle abitazioni turistiche nell’arcipelago. Ha evidenziato l’aumento notevole nell’offerta di affitto vacanziero, che rappresenta già il 33% dell’offerta alloggiativa nell’intero arcipelago. Questi numeri posizionano le Canarie come la seconda comunità autonoma in Spagna per la percentuale di alloggi turistici, subito dopo le Baleari.

Tuttavia, questa crescita non è priva di sfide. De León ha sottolineato le tensioni nel mercato delle abitazioni e ha sollevato preoccupazioni per l’aumento dell’uso turistico in alcune comunità, come La Oliva a Fuerteventura e Yaiza a Lanzarote.

Una delle sfide principali affrontate dalla Consigliera è l’obsoleto decreto che regolamenta l’affitto vacanziero, datato 2015. Questo decreto, oltre ad essere limitato nella sua portata, non tiene conto delle pianificazioni turistiche, urbane o territoriali e manca di distinzioni tra varie categorie e standard qualitativi.

Per affrontare queste problematiche, De León ha proposto una nuova legge che non solo aggiorna il decreto esistente, ma va oltre, regolamentando l’utilizzo turistico delle abitazioni nel loro complesso. Questa iniziativa rappresenterà un passo significativo verso una regolamentazione più solida ed equa. Le Canarie diventeranno così la seconda comunità autonoma in Spagna, dopo le Baleari, a regolamentare questa forma di alloggio attraverso una legge, anziché attraverso regolamenti.

La nuova legge sarà caratterizzata da un approccio olistico e coinvolgerà diversi dipartimenti del governo autonomo. Inoltre, verrà organizzata una commissione di studio che coinvolgerà i sette Cabildos insulari, le amministrazioni pubbliche regionali e locali, esperti del settore, rappresentanti universitari e ordini professionali. Questo processo mira a garantire una regolamentazione equa e a proteggere i piccoli proprietari che utilizzano l’affitto vacanziero come complemento al reddito.

La consigliera ha sottolineato l’importanza di affrontare questi problemi senza demonizzare nessuno, bensì con attenzione e precisione. La nuova legge non solo porrà fine all’offerta irregolare, ma proteggerà anche l’ambiente urbano, garantirà il diritto a una casa dignitosa e migliorerà la qualità della vita dei cittadini, oltre a sostenere l’occupazione nel settore turistico.

In definitiva, il lavoro svolto da Jessica de León riflette un impegno tangibile verso un turismo più sostenibile nelle Canarie. La sua visione audace e la sua determinazione nel riformare il settore turistico offrono una prospettiva luminosa per il futuro delle isole, invitando tutti a partecipare a questa trasformazione verso un turismo più equo, responsabile e orientato alla comunità. Per sapere di più sugli affitti turistici alle Canarie leggi anche il nostro articolo sulle licenze turistiche e case vacanze in Spagna.

Studio Legale alle isole canarie

Contattaci

0
Would love your thoughts, please comment.x
× Posso aiutarti?