ZEC CANARIE: UN’OASI PER LE IMPRESE ALLA RICERCA DI VANTAGGI FISCALI
Avv. Francesco De Liso
Zec alle Canarie e Vantaggi Fiscali per le Imprese
La Zona Speciale delle Isole Canarie o Zona Especial Canaria (ZEC) è stata originariamente avviata nel 2000 come iniziativa guidata dall’UE per creare nuovi posti di lavoro, investimenti e sviluppo sociale nelle Isole Canarie, ma è diventata molto di più.
La ZEC è un’area unica che vanta un basso tasso di imposizione fiscale ed è parte del Regime Economico e Fiscale delle Isole Canarie (REF). Le Isole Canarie con un clima splendido tutto l’anno e un’aliquota fiscale del 4% per le società iscritte al consorzio ZEC sono il miglior luogo in Europa per avviare una nuova impresa.
Nel corso di questo articolo, esploreremo nel dettaglio i vantaggi specifici offerti dalle ZEC alle imprese, i settori promettenti in cui queste zone si concentrano e le procedure per beneficiare di questo regime fiscale privilegiato. Scoprirete come le ZEC alle Canarie rappresentino un’ opportunità unica per le imprese che desiderano ottenere un vantaggio competitivo e una crescita sostenibile.
Cos’è la ZEC – Zona Especial Canaria
Il Consorzio ZEC è un’organizzazione che opera all’interno della Zona Especial Canaria (ZEC) per promuovere l’attrazione di investimenti, lo sviluppo economico e la creazione di posti di lavoro. Il ruolo principale del Consorzio ZEC è quello di fornire supporto e assistenza alle imprese interessate ad avviare o espandere le proprie attività nella ZEC. Questo supporto può includere consulenza su questioni fiscali, amministrative e legali, nonché informazioni dettagliate sulle agevolazioni fiscali e gli incentivi disponibili per le imprese che si stabiliscono all’interno della ZEC.
Il Consorzio ZEC svolge un ruolo importante nella promozione delle opportunità offerte dalla ZEC, sia a livello nazionale che internazionale. Collabora con le istituzioni locali e gli organismi di promozione dell’investimento per promuovere attivamente le vantaggiose condizioni offerte dalla ZEC e attrarre investimenti e imprese nelle Isole Canarie. Inoltre, il Consorzio ZEC è impegnato nella creazione di sinergie tra le imprese presenti nella ZEC, favorendo la collaborazione e lo scambio di conoscenze e risorse tra i suoi membri.
Attività e imprese permesse dalla ZEC
Molti sono i motivi per concentrare l’attenzione imprenditoriale sulle isole. Tuttavia, questo regime non si applica a tutti gli investitori e le imprese, poiché ci sono alcune condizioni da rispettare.
In primo luogo, questo regime si applica solo alle imprese con effettiva attività economica nelle Isole Canarie, che creano posti di lavoro, investono denaro e svolgono attività industriali, commerciali o di servizi, tutto ciò effettivamente all’interno delle isole Canarie e sempre che le attività che si desidera svolgere siano comprese nei CNAE consentiti o ammessi nella Zona ZEC.
Inoltre, non si applica alle imprese con sede nelle Canarie ma le cui attività vengono svolte al di fuori delle isole. Ad esempio, un’azienda registrata nelle Canarie ma che offre solo servizi in Italia, con dipendenti italiani. In altre parole, è un requisito essenziale che l’attività economica sia svolta interamente e in modo effettivo all’interno del territorio delle Isole Canarie.
Se vuoi scoprire se la tua attività può essere inclusa tra quelle autorizzate dal consorzio scarica la lista di tutte le attività autorizzate.
Vantaggi per le imprese nella ZEC Canarie
Le imprese inscritte nel consorzio ZEC possono godere di una serie di vantaggi fiscali. Di seguito sono riportati alcuni dei principali vantaggi offerti:
- Imposta sulle Società al 4%, che rappresenta la percentuale impositiva più bassa in tutta l’Unione Europea.
- Esenzione ITP dall’Imposta di Trasferimento di Proprietà e dall’Imposta sugli Atti Giuridici Documentati per l’acquisizione di beni di investimento e operazioni societarie.
- Esenzione dall’IGIC (equivalente all’IVA applicata nella Spagna peninsulare) per le operazioni tra entità ZEC, nonché per l’importazione di materie prime, materiali di investimento o prodotti finiti.
- Esenzione IRNR dall’Imposta sul Reddito dei Non Residenti per i dividendi distribuiti dalle entità ZEC, i redditi finanziari, le plusvalenze patrimoniali, tra gli altri, purché questi redditi siano effettivamente ottenuti all’interno dell’ambito della ZEC e la società beneficiaria non sia residente in un paradiso fiscale.
- Compatibilità con altri incentivi fiscali del regime fiscale delle Isole Canarie, come la Riserva per gli Investimenti, la Detrazione per gli Investimenti e le Zone Franche.
Requisiti e procedure per beneficiare della ZEC
Per poter operare come azienda nella ZEC, esistono alcuni requisiti fondamentali:
- Essere una nuova entità o succursale con sede effettiva all’interno del territorio della ZEC e avere almeno uno degli amministratori della società residente nelle Isole Canarie. La residenza deve essere effettiva, non è sufficiente avere una casa vacanze, ma bisogna avere le isole come residenza legale.
- La sede legale della società deve essere effettivamente situata nelle Canarie.
- Un altro requisito riguarda l’investimento minimo che l’azienda deve effettuare. L’investimento deve essere di almeno 100.000 euro nei primi due anni dalla costituzione della società per le due isole principali (Tenerife e Gran Canaria), e di 50.000 euro per le altre isole (La Palma, El Hierro, La Gomera, Lanzarote e Fuerteventura).
- È necessario creare posti di lavoro. Per diventare un’entità ZEC, è necessario creare almeno 5 posti di lavoro fissi nelle due isole principali, o 3 nel caso di un investimento nelle altre isole. Per continuare a usufruire di tali i benefici fiscali, il numero medio di posti di lavoro creati deve essere mantenuto ogni anno in cui si desidera usufruire dei benefici. Ciò significa che se la media di qualsiasi anno scende al di sotto di questo limite minimo, non si applicherà l’aliquota fiscale agevolata del 4%, ma si applicherà l’aliquota generale dell’Imposta sulle Società spagnola. Questo incentivo sarà nuovamente applicabile quando si raggiungerà nuovamente il livello di occupazione richiesto dalla ZEC.
Infine, esiste un limite per l’applicazione dell’aliquota fiscale del 4% nella ZEC, che impone un beneficio massimo (non un fatturato, ma un utile finale) di 1.800.000 euro. Questo limite può essere incrementato di 500.000 euro con la creazione di ciascun posto di lavoro aggiuntivo e può addirittura essere eliminato per quei casi in cui vengono superate le 50 persone occupate.
PROCEDIMENTO PER ISCRIVERE UNA SOCIETÀ NELLA ZEC
Per ottenere lo status di entità ZEC e quindi poter beneficiare dell’aliquota ridotta del 4%, le aziende devono ottenere l’autorizzazione dal Consiglio di Amministrazione del consorzio ZEC prima di procedere alla costituzione della società o all’apertura della filiale alle Canarie.
Per ottenere questa autorizzazione preliminare dalla ZEC, è necessario compilare e presentare diversi documenti, a cominciare da una richiesta di autorizzazione preliminare. Oltre a questa richiesta iniziale, deve essere redatto un memorandum descrittivo delle attività economiche da svolgere, che dimostri la fattibilità del progetto e i benefici reali che la tua attività apporterà alle Isole Canarie.
L’azienda deve presentare un progetto che includa una descrizione delle attività che verranno svolte sulle isole, le risorse che verranno utilizzate, i posti di lavoro che verranno creati, i curriculum delle persone coinvolte, gli investimenti da realizzare e qualsiasi altra informazione che possa essere utile per la commissione che concede l’autorizzazione.
La presentazione di questa documentazione iniziale del tuo progetto comporta il pagamento di una tassa iniziale di circa 800 €, che si aggiunge alla quota annuale di permanenza nella ZEC, che oscilla tra 1.300 euro e 1.500 euro. Questa cifra varia di anno in anno, quindi è importante essere aggiornati sulle eventuali modifiche.
Una volta ottenuta l’autorizzazione preliminare da parte del consorzio ZEC, il passo successivo è costituire una società alle Canarie. È molto importante tenere presente che solo le nuove imprese o filiali possono beneficiare del regime ZEC, poiché per ottenere l’approvazione definitiva della ZEC, la società deve essere creata ex-novo e non è possibile trasferire la sede da un’azienda in un’altra parte della Spagna o da un paese straniero alle Canarie.
Infine, è necessario procedere all’iscrizione dell’azienda nel Registro Ufficiale delle Entità della ZEC (ROEZEC) prima di iniziare l’attività commerciale. Ciò deve essere fatto attraverso il modello standardizzato di domanda di iscrizione. È importante notare che esiste un limite massimo di 18 mesi, a partire dall’approvazione preliminare, per l’iscrizione nel ROEZEC.
Contattaci se hai bisogno di ulteriori informazioni o vuoi aprire subito una società alle Isole Canarie ed entrare a far parte della ZEC.